Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post

14 settembre 2010

Ma come facevano le mamme 20 anni fa?

domanda Me lo chiedevo pochi minuti fa… durante la gravidanza ci sono mille dubbi, mille motivi per preoccuparsi…e per entrambi i genitori, soprattutto se al primo figlio, è un mistero continuo. Ogni piccola cosa puo’ trasformarsi da preoccupazione a gioia solo scoprendone il motivo…

Ma come facevano le mamme 20 anni fa? Voglio dire…pochi minuti fa abbiamo sentito dalla pancia dei colpi ritmici, regolarissimi, che vanno avanti da alcuni minuti…. tanti dubbi, tante preoccupazioni… poi… vai su Google…e scopri che il bambino ha soltanto il singhiozzo!

Io non lo so…ma mi sento tanto fortunato a vivere oggi, nell’era dell’informazione accessibile a tutti…

04 febbraio 2010

Streetview in tutta la Toscana

Finalmente! Google Streetview è disponibile in tutte le vie principali della Toscana (e c’è anche casa mia…). Non so da quanto è così ma… qualche anno fa quando apparvero le prime immaigni (nel 1996), mai avrei nemmeno sognato di poter vedere casa mia su StreetView!

Le strade di streetview in Toscana

13 settembre 2009

L’incredible Google Holodeck

Questo fantastico strumento, che utilizza Google Earth, è presente negli uffici di Google, in California…a disposizione di tutti i dipendenti. Impressionante. Guardatelo tutto… è davvero uno spettacolo.

10 luglio 2009

Mostra la tua posizione su Google Maps

Adesso che Firefox 3.5 è finalmente uscito, cominciano ad aumentare i siti che permettono di utilizzare una delle sue caratteristiche secondo me più sorprendenti: il location aware.

In pratica i siti web possono richiederce di ricevere indicazioni sulla posizione geografica di chi sta visitando il sito (previa autorizzazione da parte nostra!) ed utilizzarla per offrire servizi mirati.

Se andate su Google Maps troverete un nuovo pulsante che vi permetterà di posizionare la mappa proprio dove vi trovate!

Nelle immagini seguenti una spiegazione credo chiara!

 

 gmaps

 

gmaps2

 

gmaps3

13 gennaio 2009

Google non inquina: PECORONI!

Ieri era venuta fuori la notizia che Google inquina come un Suv. Un ricercatore di Harvard, si diceva, aveva fatto uno studio dal quale si evinceva proprio questo.

E via di articoli sul giornale, alla radio, alla TV, gruppi su Facebook e altre baggianate simili… subito tutti pronti a salire sul carro di chi da contro al “grande fratello” Google…PECORONI e CREDULONI!

Approfondire un attimo le ricerche no?

Fortuna che Google non sta a sedere a leggere queste fandonie, ma risponde punto per punto.

Cito qui di seguito l’articolo di VnuNet, che mi sembra il più chiaro:

Google demolisce le accuse di inquinare come un Suv. Sull'eco-sostenibilità, Google ha costruito la propria immagine. E ora contrattaca: smontate le accuse del professore di Harvard

Google, che ha sempre sostenuto il Green It fin dagli esordi, che ha l'eco-sostenibilità nel suo Dna imprenditoriale, non ci sta a finire sul banco degli imputati per inquinamento. Poi, ad essere paragonato a un Suv, proprio no: Google, che ha scelto i pannelli solari per il proprio GooglePlex, demolisce le accuse di inquinare.

Ieri un ricercatore di Harward era salito alla ribalta dei media, per aver puntato il dito contro le Tv al plasma e le ricerche online, effettuate su Google. Le Tv al plasma inquinano quanto i vituperati Suv. E Google sembrava non essere tanto innocuo: una ricerca su Google produce 7g di Co2 equivalente (metà circa di una tazza di tè), ma moltiplicata per il numero di ricerche sul search engine, dimostra quanto poco verde sia Google, nonostante la sua immagine Green (con l'uso di pannelli solari eccetera).

Ma Google smonta le accuse: lo stesso Wisnner-Gross, autore della ricerca sull'impatto ambientale delle ricerche in Internet, sostiene di non aver mai menzionato direttamente Google, ma di aver parlato di Web in generale; insomma, il Times avrebbe tirato in ballo Google per fare più cassa di risonanza alla news; infine  una ricerca tipica impiega meno di 0,2 secondi, consumando appena 1 kJ, pari "alla stessa quantità di energia che il corpo umano brucia in dieci secondi".

Per Google l'ambiente e il Green It sono cose serie, e su questi temi non vuole rimetterci l'immagine, ma soprattutto la sua storia.

Ricordiamo che Google, dopo aver collaborato con la popolazione del Darfur  ed il WWF,  dal 2007 ha stretto un'alleanza digitale con la Tribù dei Surui in Amazzonia: l'impeto ecologista di Google è confermato anche dalle stretegie di Google in materia ambientalista.

Infatti nel 2007 Intel, Google, Microsoft, Dell, Hp, Lenovo e Ibm hanno lanciato  Climate Savers Computing Initiative a favore del risparmio energetico. Il programma punta a introdurre un numero maggiore di computer e server capaci di risparmiare energia, di elaborare nuovi standard in termini di efficienza energetica e di ridurre le emissioni di gas serra. Progetto ambizioso: uniti nel programma contro i cambiamenti climatici, sono anche l'Agenzia americana per la protezione dell'ambiente e oltre 25 gruppi ambientalisti, Wwf compreso
L'Hi-Tech si scopre verde e cerca di adattarsi alle direttive Energy Star e alle future che verranno sviluppate contro il global warming legato all'elettronica. L'obiettivo fissato è di rendere Pc e server efficienti al 90 percento entro il 2010.

10 dicembre 2008

Street View in tutti gli States

L'opera di Google, negli States, è completa. StreetView copre adesso l'intero territorio degli Stati Uniti!

street-view-us-coverage-dec-2008

Certo che nel 1996, quando ho iniziato a navigare in Internet...chi avrebbe mai immaginato che una cosa di questo tipo potesse diventare realtà?

03 maggio 2008

Come pubblicare i tuoi video su Google Earth

Dalla versione 4.3 di Google Earth, introdotta pochi giorni fa, è possibile attivare un livello denominato YouTube che, come si può intuire, dà la possibilità di visualizzare, direttamente dal programma, dei video su YouTube inerenti la zona che si sta esplorando.

Come è possibile quindi aggiungere i propri video su Google Earth?

Niente di più semplice, seguite questa piccola guida e tutti potranno visualizzare i vostri video direttamente dentro al programma di Google.

Iniziate pubblicando un nuovo video o andando a modificare le caratteristiche di un video già pubblicato. Dopo il titolo, la descrizione e i tag, ci sono altre opzioni che, non essendo obbligatorie, vengono più o meno nascoste:

youtube-1

Tra esse scegliete "Date and Map options" (o l'equivalente in italiano ovviamente) e premete sul link blu alla destra. Vi comparirà questa schermata nella quale non dovrete far altro che spostare la mappa sino al luogo dove avete girato il video:

youtube-2

Applicate i cambiamenti e... tutto fatto! Dopo un po' di tempo (non so di preciso quanto effettivamente, i miei video sono comparsi dopo una mezza giornata) andate su Google Earth e visitate il luogo dove avete girato il video. Vedrete il simbolo di YouTube:

youtube-3

Cliccate su di esso e... il vostro video comparirà in tutta la sua gloria. E tutto il mondo potrà visualizzarlo in questo semplice modo!

youtube-4

Semplice vero?

23 aprile 2008

Google si diverte con i domini

Royal Pingdom ha effettuato una ricerca quantomeno originale per elencare i vari domini registrati da Google, incrociando i dati ottenuti dai file di root zone dei domini e i risultati di una ricerca Whois (che da qualche giorno è possibile fare direttamente su Google digitando "whois dominio.com"). Ecco i risultati...in alcuni casi davvero esilaranti!

Quelli pensati per chi commette errori di battitura (typesquatting):

* gewgol.com
* glougle.com
* goolgel.com
* glugli.com
* geggle.com
* georgle.com
* glogoo.com
* gmale.com

Completamente fuori tema (chissà a cosa volevano servire)Google Logo

* 30dayfitness.com
* bayareaburritos.com
* donationcard.com
* essentialmommy.com
* greengardengifts.com
* mariolovespasta.com
* thesecretofburritos.com

Divertentissimi...

* 1p0g0og1e.com
* az-on-url-je.com
* goooooooooooooooooooooooooooooooooooogle.com

Pensati forse per nuovi servizi?

* google4kids.com
* googlebackups.com
* googleauction.com
* googlebroadband.com
* googlecasinogames.com
* googlefamily.com
* googlejokes.com
* googlelovers.com
* googlepersonals.com

Mistici:

* googlereligion.com
* googlefaith.com

Diversificazione in attività fuori dalla Rete:

* googlegym.com
* googledaycare.com
* bankgoogle.com
* googlepaperproducts.com

Domini geografici:

* googlenewyork.com
* googleonthegoaldcoast.com
* kuwaitgoogle.com

L’argomento principale della Rete:

* googlesex.com
* googleporn.com
* google-yahoo-porn.com
* google-yahoo-sex.com

Nuovi accordi?

* googletimewarner.com
* ebay-google.com
* googlewarnerbros.com

Spazio anche per il materiale illegale:

* googlewarez.com

Pensando a chi non ama Google:

* checkoutsucks.com
* dejastinks.com
* frooglesucks.com
* fuckengoogle.com
* gmailblows.com
* gmailsucks.com
* googlefools.com
* googlemotherfucker.com
* googlepoo.com
* googlesucks.com

Vari:

* errorpageassist.com
* googlemonitoring.com
* googleclusters.com
* googlewebmonitoring.com

Divertente vero? :-P

12 febbraio 2008

Cerchi nel grano all'italiana...

C'è poco da fare...noi Italiani siamo sempre i migliori quando si tratta di atti di goliardia o umorismo un attimo "forte".... come altro spiegare la geniale trovata di un agricoltore del nord Italia (tra Udine e Gorizia) che ha pensato bene di...beh... scrivere un messaggio inequivocabile visibile solo dall'alto?

wla

23 novembre 2007

Google Maps diventa Wiki

Riprendo questo articolo da Webnews.it. Davvero una scelta saggia per migliorare la qualità dei dati secondo me...

A quasi tre anni dal suo debutto, il servizio di ricerca geografia Google Maps si rinnova con un'interessante novità. Da oggi, gli utenti in possesso di un account Google potranno modificare la collocazione degli indicatori utilizzati da Google Maps per segnalare gli indirizzi delle abitazioni e degli esercizi commerciali. Il servizio, disponibile da subito per gli utenti statunitensi e australiani, sarà progressivamente esteso negli altri paesi in cui esistono versioni locali di Google Maps.

La scelta di ricorrere a una filosofia Wiki risiede nella necessità di rendere maggiormente precise e affidabili le mappe di Google, che in molti casi forniscono informazioni parziali e imprecise sulla corretta posizione degli indirizzi ricercati dagli utenti. Attivando la funzione "Edit", l'indicatore geografico (generalmente una freccia verde) si trasforma in un elemento dinamico della mappa, che può essere quindi liberamente spostato per correggere la posizione errata segnalata dal motore di ricerca. Confermato lo spostamento, Google memorizza la nuova posizione e rende nuovamente statico l'indicatore. Per tutelare l'attendibilità del sistema, gli sviluppatori di Mountain View hanno naturalmente elaborato alcune restrizioni. Gli spostamenti dell'indicatore superiori a 200 metri potranno essere visualizzati sulle mappe solamente in seguito all'approvazione da parte di un moderatore, che cercherà di verificare la bontà delle modifiche apportate dagli utenti. Inoltre, le posizioni di ospedali, uffici governativi e degli esercizi commerciali aderenti al servizio Google Local Business non potranno essere modificate senza l'approvazione dei rispettivi proprietari.

Con l'introduzione di questa nuova funzione, Google mira a rendere le proprie mappe sempre più attendibili e curate. I sistemi di indicizzazione geografica automatici si sono infatti dimostrati meno accurati del previsto, e solo l'intervento partecipato degli utenti potrà consentire le piccole correzioni su scala locale delle mappe. Come accade per numerosi sistemi basati sulla filosofia wiki, Google Maps consentirà agli utenti di recuperare gli indirizzi originari, scongiurando ulteriormente la possibilità di perdere l'orientamento a causa dell'inconsapevole, o voluta, segnalazione errata di qualche utente.

31 ottobre 2007

Anteprima di GMail 2.0

A giorni la nuova versione di GMail verrà aperta a tutti...per ora c'è solo da gustarsi le anteprime, dalle quali possiamo vedere un gestore di contatti molto migliorato e un paio di opzioni in più quando si apre un messaggio. Altra caratteristica riportata da chi lo ha giù provato è il precaricamento dei messaggi, che consente una molto più rapida apertura di essi... che dire...tenete d'occhio il vostro Gmail!

gmail-newer-version-4-large

gmail-newer-version-5-large

10 ottobre 2007

Google aggiunge nuove città a StreetView

Novità su Google Street View: la grande G ha aggiunto sei nuove città...purtroppo tutte negli Stati Uniti (e chissà se mai arriverà in Europa visto i problemi di privacy...).

Le città sono le seguenti:

  • Chicago
  • Pittsburgh
  • Philadelphia
  • Phoenix
  • Portland
  • Tucson

Tucson, Chicago e Phoenix sono tutte in alta risoluzione e, per alcuni edifici come la Sears Tower di Chicago, è stata aggiunta la possibilità di osservare l'edificio dal basso verso l'alto, cosa impossibile sinora con gli edifici più alti.

Quindi....inizia la ricerca di immagini strane o particolari!

30 agosto 2007

Il video collaborativo di Google

Google ha chiesto a tutti gli utenti di Gmail di aiutarli a costruire un video che presentasse al mondo la posta di Google. Tutti dovevano inviare un video in cui la "bustina" simbolo della posta di Google passasse dalla parte sinistra a quella destra dello schermo... alla fine sono stati montati insieme pezzi dei vari filmati...e il risultato..è davvero carino!

24 agosto 2007

Google Earth vi porta nello spazio…se siete appassionati

La nuova versione di Google Earth uscita nei giorni scorsi (la 4.2) consente, tramite la pressione di un pulsante sulla barra in alto, di utilizzare il programma per visualizzare… le stelle.

Quando ho letto questa notizia ieri, già mi immaginavo di poter, per esempio, partire da una galassia lontana e selezionare tra i miei luoghi memorizzati la mia casa…facendomi così “portare a casa” dal programma, vedendo lentamente apparire il pianeta terra e, di seguito, la mia casa.

Ma ahimè, questo non è possibile… che delusione!

In pratica le due caratteristiche del programma non sono in alcun modo legate tra loro, se non per il fatto che non è necessario lanciare un programma diverso per l’una o per l’altra. Ma nulla può essere condiviso tra Google Earth e Google Sky (chiamiamolo così).

Anzi, se avete alcuni luoghi preferiti salvati e selezionati, quando passerete alla versione Sky del programma quei luoghi saranno ancora segnati sulla mappa…ma non corrisponderanno in alcun modo ai luoghi che volevate indicare.

Certo, questa è solo il primo tentativo di portare le stelle a portata di tutti (o quasi), ma al momento il tutto sembra più che altro una specie di “enciclopedia delle stelle” interattiva, con schede dettagliate su molte stelle, animazioni che mostrano come i pianeti si spostano nel tempo, dimostrazioni di come nasce una stella…

In definitiva, per come è adesso, questa opzione di Google Earth sarà utile soltanto agli studenti o agli appassionati delle stelle,

Tutti gli altri (come me) che speravano di viaggiare nello spazio partendo dalla propria casa rimarranno delusi…e continueranno ad utilizzare Google Earth come hanno fatto sino ad ora… stupendosi ogni giorno di più della miriade di informazioni presenti su questo meraviglioso e affascinante programma che, per primo (e mi riferisco a Microsoft…sempre a rincorrere) ha portato il Pianeta terra nelle case di tutti.

18 luglio 2007

Google e l'agente Smith di Matrix

Recentemente Google ha lanciato il servizio "Google Streetview" che permette di vedere fotografie a 360 gradi di ogni parte di alcune città americane. La promessa era di estendere gradualmente il servizio a molte altre città.


Sino ad ora mi ero immaginato dei furgoncini bianchi che vanno in giro a scattare foto di continuo, mai avrei immaginato un vero e proprio esercito di macchine pronte ad uscire e "invadere" le strade della città, in puro stile Matrix!


Le foto qua sotto sono state scattate nel parcheggio della sede di Google in California, da un ragazzo che, a suo dire, stava seguendo un furgoncino intento a scattare foto per Street View. Le foto si commentano da sole: una serie di auto tutte uguali, senza targa, con sopra il supporto per la fotocamera.







Abbastanza impressionante sinceramente. Non che ci sia poi da stupirsi più di tanto (Google quando fa le cose le fa sempre in grande e in maniera organizzata)...ma il tutto ha un certo sapore di agente Smith del film Matrix....

14 giugno 2007

EveryScape: incredibilmente superiore a Google Street View

Se pensavate di aver visto tutto dopo Google Street View...beh, vi sbagliate di grosso!
Un nuovo servizio, che verrà inaugurato questo autunno, promette (e dimostra con i fatti) immagini nitide e molto fluide di molte città americane (come inizio).
Il sito in questione è EveryScape, e da quanto si puo' già vedere sul loro sito (è presente una parte di San Francisco), il tutto è davvero incredibilmente fluido.
Forse il turismo virtuale non è poi così lontano...

30 maggio 2007

Google Maps: Vista 3D a livello stradale

Google annuncerà oggi alla conferenza Where 2.0 una nuovissima caratteristica di Google Maps: la visione tridimensionale a 360 gradi di OGNI STRADA.


Attualmente il servizio sarà disponibile per le città di Denver, Las Vegas, Miami, New York e San Francisco, ma verrà poi esteso ad altre città.


In cosa consiste? Semplice. Mentre si è sulla mappa della città è possibile premere il pulsante "Street View", successivamente si clicca con il mouse su un qualunque punto della mappa (tra quelli marcati in giallo). Apparirà quindi una immagine fotografica di quella strada che ci dà la possibilità di girare lo sguardo a piacimento in qualunque direzione.


Il servizio è, secondo me, IMPRESSIONANTE. E' possibile provarlo qui

17 maggio 2007

Google Searchology Day: tantissime novità da Google

Durante il Google Searchology Day di ieri, sono state annunciate moltissime novità, alcune delle quali attive già da oggi. Tra esse: Universal Search, Google Experimental, Cross Language Information Retrivial.

Google Universal Search è sicuramente la novità principale. Già fin da oggi, chi userà Google per fare ricerche in lingua inglese (anche se l'aggiornamento dei server di Google sarà completo solo nei prossimi giorni, quindi non tutti vedranno la novità da subito) si troverà spesso davanti un elenco di risultati non soltanto di pagine web ma anche di video, immagini, news e libri.

I primi commenti degli esperti a questa novità sono tutti allineati sullo stesso pensiero: Google adesso fa paura ancora di più ai suoi concorrenti, ma dovrà lavorare per rendere questo metodo di ricerca migliore e "prevedibile". Attualmente infatti pare che non sia sempre chiaro il modo di "ragionare" del nuovo sistema, con il risultato che a volte diventa difficile trovare ciò di cui si ha effettivamente bisogno. Ma i lavori continuano, ovviamente.

Altra novità importante è il lancio di Google Experimental, un nuovo sito dove è possibile provare direttamente gli esperimenti fatti dal team di Google sull'interfaccia del motore di ricerca. Sin da ora gli esperimenti da provare sono moltissimi tra i quali spicca un'interfaccia che presenta una colonna sulla sinistra dei risultati che consente di ampliare la propria ricerca.

Infine, la novità forse più ambiziosa di Google: Cross Language Information Retrivial (CRIR). Il sistema verrà lanciato nei prossimi mesi e permetterà di effettuare ricerche in qualunque lingua, anche se non la si conosce. In pratica la query di recerca verrà automaticamente tradotta nelle altre lingue e i risultati presentati assieme a quelli nella lingua in cui è stata inserita la ricerca. Le pagine con i risultati più rilevanti saranno inoltre tradotte automaticamente nella lingua in cui è stata fatta la ricerca.

Udi Manber (CEO di A9, che ha introdotto questa novità durante la conferenza) ha dichiarato durante la dimostrazione che la traduzione è ancora lontana da essere perfetta, ma lo scopo di questo sistema è di "aprire il Web universalmente a tutto il Mondo".

09 maggio 2007

Google Analytics cambia faccia

Google Analytics, il popolare e gratuito servizio di statistiche per siti web di Google (tra l'atro meraviglioso, se non lo usate vi consiglio di farlo), sta per introdurre un totale restyling grafico.

I cambiamenti per adesso non sono disponibili in tutti gli account ma, come accade spesso per i prodotti di Google, sono introdotti ad alcuni account di test per poi essere diffusi gradualmente a tutti.

Tra l'altro, stando al messaggio pubblicato da Google all'interno dell'interfaccia di Google Analytics, verranno introdotte anche alcune nuove funzionalità (come la generazione dei report in formato PDF e l'invio di essi per e-mail).

Il tutto sembra molto più chiaro e comprensibile rispetto a prima... spero che Google aggiungerà questi cambiamenti anche al mio account!

14 aprile 2007

Google compra anche DoubleClick!

Incredibile notizia dell’ultim’ora. Google ha comprato DoubleClick per la "modica" cifra di 3.1 miliardi di dollari (quasi il doppio di quello che aveva pagato YouTube)!L’asta per DoubleClick era stata lanciata da qualche giorno, e anche Microsoft sembra ne abbia fatto parte...ma evidentemente l’offerta di Google è stata insuperabile.

DoubleClick è una delle aziende leader sul web per la gestione degli annunci pubblicitari. Online sin dal 1996, secondo il New York Times lo scorso anno ha generato profitti per 300 milioni di dollari.


Che dire... un avversario in meno per AdSense? Sicuramente...anche se è probabile che il motivo principale di questa acquisizione sia semplicemente il tentativo di tenere Microsoft lontana da questo business.

Certo che la parola "monopolio" comincia a non stonare se associata a Google...

 
© 2009 Magobone. All Rights Reserved | Powered by Blogger
Design by psdvibe | Bloggerized By LawnyDesignz | Distributed by Deluxe Templates