06 settembre 2006

Sharereactor è tornato!

Non avevo mai scritto due articoli nello stesso giorno qui sul blog... ma come faccio a non parlarne di questo? Ho ricevuto proprio stanotte l'email che annunciava il "lieto" evento.
Forse alcuni di voi non sanno di cosa sto' parlando, quindi devo delle spiegazioni. Era il 12 marzo 2004 e, per la prima volta, uno dei tanti siti contenenti link eDonkey a materiale coperto dal diritto d'autore veniva chiuso dalle autorità. Quel giorno Sharereactor fu misteriosamente messo offline.
Il sito, ai tempi, era sicuramente il più grande e più seguito portale di questo tipo, con una grande comunità di utenti che giornalmente lo visitavano. Una "release" che appariva su Sharereactor era sinonimo di qualità, di sicurezza che ciò che si andava a scaricare sarebbe stato proprio quello che si cercava.
Ovviamente la sua messa offline produsse un sacco di rumore nella rete, e nei giorni seguenti si venne a sapere che Christian Riesen ("Simon Moon"), il proprietario dei server su cui il sito era ospitato, era sotto accusa dalla polizia Svizzera a seguito della denuncia di un gruppo di "grandi compagnie".
Insomma, le major avevano iniziato la loro personale lotta alla condivisione dei file in rete.
Da allora molti altri siti seguirono la sorte di Sharereactor, anche qui in Italia. Il primo fu Enkeywebsite, che venne chiuso dalla polizia. Poi, nella stessa notte, anche l'altro grande sito italiano, EdonkeyItalia, decide autonomamente di chiudere per non avere problemi. Ancora ricordo quella notte passata quasi insonne a discutere sul forum... poi alle due e trenta circa arrivò la decisione dello staff.
Il resto è storia di tutti i giorni... le major non hanno mai smesso di cercare di chiudere siti simili, anche se ultimamente la loro attenzione si è rivolta maggiormente verso i siti contenenti link a file sulla rete BitTorrent. Nel frattempo la condivisione di file in rete è aumentata a dismisura, dimostrando l'inutilità di questa politica.

Poi ieri Simon Moon ha annunciato la vendita del dominio. Il nuovo sito, come potete vedere dall'immagine qui di fianco, sembra molto simile a come lo avevamo lasciato, compresi i link alla rete eDonkey. Quello che si sa è che il database è quello frutto di un backup effettuato il 29 Dicembre 2002 e che lo staff comprende alcune delle persone che ne facevano parte ai tempi (con l'esclusione, ovviamente, di Simon Moon).

Personalmente reputo questa una notizia molto positiva per la rete, dimostra ciò che penso da molto tempo: il modo giusto per combattere la pirateria non è quello di chiudere siti di questo tipo. La pirateria si combatte colpendo con una politica di abbassamento dei prezzi e, soprattutto, cercando di colpire coloro i quali lucrano su di essa.

Bentornato Sharereactor... sentivamo la tua mancanza!

La SIAE accusa dei bambini: cantavano canzoni senza aver pagato i diritti

Vi prego, ditemi che questa notizia è falsa, che è una bufala. Ditemi che non è vero. Ditemi che possiamo ancora andare sulla spiaggia a cantare le nostre canzoni preferite...vi prego.

In ogni caso, questo è l'articolo apparso oggi su Anti-phishing:

Cresce il numero delle vittime della legge sul diritto d’autore , la famigerata n. 633 del 1941, disciplina che presenta numerosi aspetti oscuri e poco comprensibili, come abbiamo avuto modo di rimarcare in nostri precedenti articoli.

A farne le spese di talune sue incomprensibili disposizioni sono state due associazioni di volontariato pugliesi attive a Noci (BA) e Martina Franca (TA) attive in numerose iniziative di solidarietà con bambini imparentati con le vittime di Chernobyl.

Come riferisce un articolo apparso sull’inserto regionale del quotidiano “Repubblica” (di oggi 3 sttembre 2006, cronaca di Bari, pag. VI), a firma del corrispondente Paolo Russo «Mentre i bambini cantavano “Viva la Gente” e un brano popolare bielorusso, nel locale si è affacciato un estraneo, che poi si è presentato come Dottor Disanto, il titolare dell’ufficio SIAE di Martina Franca, perché nessuno dei bambini bielorussi aveva chiesto l’autorizzazione a esibirsi alla Società italiana degli autori e editori».

Secondo quanto riporta il cronista, ai bambini bielorussi sarebbe stato contestato un reato previsto dall’art. 171 della legge n. 633/1941, per aver eseguito un’«opera dell’ingegno senza preventiva autorizzazione dell’autore. Bielorusso».

Ci sarebbe proprio da ridere, se non ci fosse da piangere.

Ma davvero si può arrivare a mettere sotto processo dei bambini dai 7 ai 12 anni, nonché i responsabili delle associazioni di volontariato, perché durante una festicciola privata stanno cantando canzoni senza la previa autorizzazione della SIAE? Questo francamente ci sembra troppo.

Passi per le musiche scaricate dal web, passi per i sottofondi musicali non autorizzati diffusi dagli altoparlanti dei centri commerciali.

Ma far passare anche i bambini di Chernobyl per pirati oltrepassa, francamente, ogni limite di decenza.

Forse sarebbe ora che qualcuno si preoccupasse seriamente di prendere in considerazione la legislazione in tema di diritti d’autore adeguandola ai tempi, e riscrivendo un testo che sia rispettoso innanzitutto del valore sociale per l’intera collettività che costiscuisono le opere dell’ingegno e le opere artistico-musicali in particolare

Sperando che non ci venga riproposta la solita accozzaglia di disposizioni caotiche e funzionali unicamente alle lobby dei produttori e degli editori.

A meno di non voler continuare a mandare gli ispettori per sanzionare anche chi canta durante i falò...


30 agosto 2006

3 passi per velocizzare le vostre ricerche online

Non so quanti di voi ne fossero a conoscenza (io l'ho scoperta solo oggi!), ma Firefox ha una funzionalità che puo' permettervi di eseguire ricerche sui vostri siti preferiti (Wikipedia, Google, Altavista, il vostro forum preferito o qualunque altro) senza nemmeno utilizzare il mouse!
Qui di seguito descrivo il procedimento per aggiungere la possibilità di eseguire ricerche sul sito della rivista FilmTV, ma lo stesso procedimento puo' essere applicato a qualunque sito che abbia al suo interno una funzionalità di ricerca:

  1. Andate con il vostro browser sul sito in questione ( http://www.film.tv.it in questo caso)

  2. Cliccate con il pulsante destro del mouse sul campo dove avreste inserito le parole da cercare e selezionate "Aggiungi parola chiave per questa ricerca" (l'immagine qui è presa dalla versione inglese di Firefox)


  3. Riempite poi i campi del segnalibro come nell'immagine qui a lato (ancora, presa dalla versione inglese) e premete OK
Ecco fatto! A questo punto potete in qualunque momento premere sulla tastiera la combinazione di tasti CTRL + L (così il cursore si sposta nella barra degli indirizzi) e lì digitare la parola chiave scelta seguita da ciò che volete ricercare, come nell'immagine di seguito. Premete INVIO e....la ricerca verrà eseguita sul sito associato alla parola chiave!





 
© 2009 Magobone. All Rights Reserved | Powered by Blogger
Design by psdvibe | Bloggerized By LawnyDesignz | Distributed by Deluxe Templates