23 gennaio 2007

Windows Vista: provalo senza installarlo!

Bella iniziativa questa di Microsoft. Ha creato un sito dove chiunque può provare Windows Vista senza la necessità di installarlo.
E' sufficiente andare su http://www.windowsvistatestdrive.com/ ed inserire il proprio indirizzo e-mail per iniziare il test. Tutte le funzionalità del nuovo sistema operativo sono funzionanti, tranne la navigazione sul web. Ovviamente la velocità non è paragonabile ad avere Vista sul proprio PC, visto che siamo pur sempre sul web, ma è un ottimo modo per farsi un'idea e per verificare tutto quanto si sente in giro sul nuovo sistema operativo di Microsoft.
Ben fatto Bill! :-)

19 gennaio 2007

Ho provato l'iPhone


Questo quanto scrive Andy Ihnatko sul SunTimes di oggi.
Ha provato di persona l'iPhone il giorno dopo in cui Steve Jobs l'ha presentato. Ha trascorso 45 minuti con il nuovo telefono di Apple, e queste sono le sue impressioni tradotte in italiano.

1. L'interfaccia touchscreen funziona egregiamente. Sia tecnicamente che a livello di design. Qualunque cosa vuoi fare (selezionare un album da ascoltare, fare una telefonata, comporre e spedire un mail...) il tuo primo istinto è quasi sempre quello giusto.

Questo è il telefono più semplice da usare di sempre.

E non ci sono attese, pause, animazioni da sorbirsi prima che l'applicazione scelta venga caricata. Il telefono riesce sempre a starti dietro, anche se stai cercando in un lungo elenco di album tramite la bella interfaccia 3D

Le cattive notizie: funziona solo con il tocco diretto delle dita. Non è possibile usare guanti o mettere qualcosa sullo schermo per proteggerlo. Anche se Apple dichiara di essere molto più resistente ai graffi dell'iPode.

"Se non hai una tasca piena di vetri rotti, sarà tranquillo là dentro" hanno detto a Andy.

2. La tastiera virtuale dell'iPhone è un grandissimo miglioramento di tutto quanto visto sinora. Sul Treo o su altri telefoni di simili dimensioni.

I bottoni sono più larghi, non è necessario premerli direttamente al centro, ed è sufficiente sfiorarli leggermente invece di premerli. Il software poi è abbastanza intelligente da correggere gli errori di battitura.

Dopo 30 secondi l'autore dell'articolo era già in grado di scrivere più velocemente con l'iPhone che con qualunque altro telefono provato precedentemente. Forse chi era abituato a digitare senza guardare la tastiera dovrà riadattarsi a questa nuova interfaccia, vista la mancanza di punti di riferimento tattili.

3. E' il display più bello che l'autore abbia mai visto su un telefono o su un PDA, sia in termini di colori che di dettagli. Anche il testo microscopico sul browser e leggibile.

4. Le applicazioni che erano funzionanti durante la prova sembravano "vere" applicazioni, non applicazioni per un telefono. Scrivere una mail o navigare il web dava la stessa impressione di farlo davanti ad un PC, non la classica impressione di "un qualcosa simile ma riadattato per un telefono".

5. Apple sarà molto rigida sullo sviluppo di software per il telefono.

L'autore ha chiesto direttamente se sarà possibile rilasciare software di terze parti per l'iPhone. La risposta è stata un secco "no".

Sempra però che alcune applicazioni appariranno, in futuro, nell'iTunes Store dopo aver passato un processo di certificazione in Apple.

L'autore ha notato che in questa versione del telefono (ancora in sviluppo) il browser era privo di alcuni plugin molto utili come Real e Macromedia. La risposta di Apple è che si, il telefono uscirà con tutti i plugin, ma questi plugin verranno scritti da Apple direttamente in casa. Strano, abbastanza strano.

6. L'iPhone utilizzerà OS X. Ma è un telefono, non un Macintosh. Quindi ne utilizzerà una versione ridotta, prendendo solo quello che serve.

E no, i Widget dell'iPhone non sono gli stessi della Dashboard del Mac. Usano però il linguaggio DashCode che altri widget usano quindi...chissà, forse widget di terze parti esisteranno.

7. L'iPhone è ancora in fase di sviluppo. Durante la prova l'autore dell'articolo si è ritrovato più di una volta a premere su delle immagini messe lì solo a rappresentare cosa ci sarà in futuro. E l'applicazione della fotocamera aveva un solo bottone funzionante.

Qualunque cosa venga detta adesso riguardo cosa l'iPhone NON farà è prematura. Il telefono non è ancora ultimato e uscirà tra sei mesi.


17 gennaio 2007

WiFi grautito anche in Italia, finalmente!

Sino ad ora, personalmente, non ritenevo molto utile avere una connessione WiFi su cellulare o sul portatile, semplicemente perchè qui in Italia non esistevano soluzioni di connessione gratuita facilmente accessibili. Ma secondo quanto riportato oggi da Punto Informatico, la situazione è in corso di cambiamento. Finalmente anche in Italia sarà possibile collegarsi ad internet gratuitamente tramite cellulare (se di ultimissima generazione) o computer portatile, almeno nei luoghi coperti dal servizio.
Riporto per intero qui di seguito l'articolo di Punto Informatico:

Anche nella nostra penisola è sbarcato il network wireless di Free-hotspot.com, che annuncia la creazione di una soluzione creata espressamente per il mercato italiano. Presupposto della nuova soluzione, come dichiara Free-hotspot.com, è l'intento di "rispondere in modo adeguato alla normativa riguardante il WiFi in Italia".

Secondo quanto prescritto dal decreto Pisanu, infatti, l'operatore che fornisce un servizio di connettività è tenuto ad identificare l'utente. Nel caso di utenti di hotspot gratuiti in locali pubblici, spiega l'azienda, "la procedura di registrazione degli utenti dell'hotspot gratuito era completamente a carico del proprietario del locale. Ciò rendeva la gestione dell'HotSpot complicata e, di conseguenza, non permetteva una rapida diffusione degli HotSpot gratuiti sul territorio nazionale".

Da qui nasce la soluzione di Free-hotspot.com, che prevede la distribuzione agli utenti di "scratch card" numerate in cambio di una fotocopia del documento d'identità, per consentire un accesso ad Internet controllato e gratuito. "Nel nostro Paese gli HotSpot gratuiti sono ancora abbastanza rari - dichiara Francesco Di Prima, fresco di nomina in qualità di HotSpot Market Development Director - e sono convinto che la soluzione sviluppata da free-hotspot.com, perfettamente adatta alle esigenze del mercato e della società italiana, avrà un grande successo".

Il problema dell'identificazione "onerosa" dell'utente viene in tal modo considerato superato, secondo Free-hotspot.com, per i 56 hot spot gratuiti presenti in Italia. La soluzione rende così più agevole l'accesso WiFi agli utenti dei locali pubblici, anche se - in virtù della vigente legislazione - non è paragonabile alla semplicità di fruizione degli hot spot presenti in altri Paesi, gratuitamente come in altre nazioni in cui è presente Free-hotspot.com o con un piccolo sovrapprezzo, come nella catena internazionale di caffetterie Starbucks. Dove però, segnalano in molti, molti locali pubblici sembrano perdere la propria natura e avviarsi alla trasformazione in piccoli ISP.

Per approfondimenti e spiegazioni vi consiglio di fare un giro su Free-hotspot.com dove troverete sicuramente risposta a tutte le vostre domande.
 
© 2009 Magobone. All Rights Reserved | Powered by Blogger
Design by psdvibe | Bloggerized By LawnyDesignz | Distributed by Deluxe Templates